Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

193Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (107)
  • Dizionario (79)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (3)
  • cièlo

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; latino caelum]. 1) La volta aerea che in apparenza sovrasta qualunque punto della Terra, mostrandosi come una cupola pressoché emisferica la cui base circolare poggia sull'orizzonte; [...]

    riesca. 5) Con sensi estensivi: A) copertura superiore di un ambiente o di un oggetto, specialmente se fatta a volta, parte soprastante, soffitto: il cielo di una stanza, di una carrozza   

  • carrozzèlla

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. [sec. XIX; dim. di carrozza]. [...]

      

  • berlina²

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. [sec. XVII; dal francese berline, tratto da Berlino, in cui apparve per la prima volta questa carrozza]. [...]

      

  • Sgorlòn, Carlo

    Enciclopedia: Letteratura e media

    narratore italiano (Cassacco, Udine, 1930-Udine 2009). La deformazione della realtà (in chiave onirico-grottesca), lo scarto tra la monotonia della vita quotidiana e l'estro della fantasia sono state [...]

    migliori, La poltrona (1968), La notte del ragno mannaro (1970), Prime de sere, in friulano (1971), La luna color ametista (1972), Il trono di legno (1973), La regina di Saba (1975), La carrozza   

  • De Domìnicis, Gino

    Enciclopedia: Arte e architettura

    artista italiano (Ancona 1947-Roma 1998). Temi centrali su cui ha imperniato la sua ricerca artistica, scolpendo, dipingendo, organizzando performances d'ogni genere, sono la morte e l'immortalità, l [...]

    Celebri, nel repertorio di De Dominicis, sono i suoi Oggetti invisibili, segnalati al pubblico solo dal loro perimetro; l'allestimento ironico della Mozzarella in carrozza; quello dello   

  • cabriolet

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. francese (da cabrioler, far capriole). [...]

    1) Carrozza leggera, con cassa scoperta poggiante su due ruote tramite sospensioni elastiche, tirata da un cavallo. Comparsa in Francia all'inizio del sec.   

  • classe (lessico)

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. [sec. XIV; dal latino classis]. [...]

    militare, i soldati della medesima leva; suddivisione in base a tariffe diverse del tipo di un servizio (più o meno comodo, lussuoso, ecc.) gestito da imprese pubbliche o private: carrozza   

  • Passanante, Giovanni

    Enciclopedia: Storia e società

    anarchico italiano (Salvia, oggi Savoia di Lucania, Potenza, 1849-Montelupo Fiorentino 1910). Cuoco di mestiere, il 17 novembre 1878, a Napoli, attentò alla vita di Umberto I che attraversava la citt [...]

    Cuoco di mestiere, il 17 novembre 1878, a Napoli, attentò alla vita di Umberto I che attraversava la città in carrozza.   

  • Chiari, Màrio

    Enciclopedia: Spettacolo

    scenografo teatrale e cinematografico italiano (Firenze 1909-Roma 1989). Collaboratore delle maggiori compagnie drammatiche italiane, è stato accanto a registi come Strehler, Squarzina e soprattutto [...]

    De Sica, La carrozza d'oro (1952) di J. Renoir e Fantasmi a Roma (1961) di A. Pietrangeli. Nel 1975 ha diretto il film Prete fai un miracolo.   

  • tròika

    Enciclopedia: Tecnica, Storia e società

    (o tròica), sf. [sec. XX; dal russo trojka, da troj, triplice]. [...]

    1) Tipica carrozza russa con un tiro di tre cavalli. 2) Fig., gruppo di tre persone che esercita collettivamente un potere o una carica direttiva; triumvirato.   

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
I termini più cercati

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

  • stato-
  • lascare
  • oltreché
  • provincia
  • intelligenza
  • presidente
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969