talassemìa
Enciclopedia Medica: Ematologicherichiedono, per sopravvivere, un apporto trasfusionale costante; tuttavia la somministrazione cronica di grandi quantitativi di sangue si accompagna invariabilmente all'accumulo di ferro
richiedono, per sopravvivere, un apporto trasfusionale costante; tuttavia la somministrazione cronica di grandi quantitativi di sangue si accompagna invariabilmente all'accumulo di ferro
arpione cardine, ganghero. ferro uncinato (infisso nel muro per appendervi cose). fiocina [...]
l'integrità del tessuto connettivo, del tessuto osseo, della dentina dei denti; è indispensabile per la guarigione delle ferite e facilita quella delle ustioni; facilita l'assorbimento del ferro
elettrico tra le armature varia di 1 V quando la carica elettrica di 1 C è posta su un'armatura.FerromagnetismoTipo di magnetismo permanente che si manifesta in alcuni materiali, come il ferro
nell'industria tessile e metallurgica si collegarono alla nuova fonte di energia costituita dalla macchina a vapore, utilizzata in un primo tempo per aspirare l'acqua dalle miniere di ferro
n.f. [pl. -e] ogni appartenente a un gruppo di minerali costituiti da borosilicati di alluminio, boro, calcio, ferro, litio, magnesio in varia combinazione; le varietà limpide, di vario colore (rosa [...]
agg. e n.m. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] si dice della più importante cultura della prima età del ferro in Italia, che conobbe anche forme di insediamento urbano (sec. ix-viii a.C.); per estens., del [...]
-e] si dice della più importante cultura della prima età del ferro in Italia, che conobbe anche forme di insediamento urbano (sec. ix-viii a.C.); per estens., del periodo in cui si
Pugno di ferro, al contrario, nei confronti di chi parcheggia indebitamente nelle aree di sosta per disabili: le sanzioni possono variare da 168 a 672 euro (attualmente vanno da 84
brocco stecco, sterpo, sprocco, germoglio, spino. chiodo, punta di ferro. segno di bersaglio. riccio (di certi tessuti). ronzino, rozza, brenna. Fig. fam. persona inetta, buono a nulla [...]
n.m. [pl. -i] 1 ( edil.) materiale per costruzione (propr. cemento idraulico), costituito da polvere grigia o giallastra, a base di calcari e argille, che, mescolata ad acqua e di solito anche a s [...]
, pietre ecc.) o a formare blocchi compatti molto resistenti alla compressione: cemento a presa rapida | cemento armato, struttura costruttiva mista di calcestruzzo e tondini di ferro