benedizióne
Enciclopediasf. [sec. XIII; dal latino ecclesiastico benedictío-ōnis]. 1) Atto e formula del benedire: benedizione paterna, materna; la benedizione della mensa, del cibo, prima del pasto; dare, impartire, chiede [...]
sf. [sec. XIII; dal latino ecclesiastico benedictío-ōnis]. 1) Atto e formula del benedire: benedizione paterna, materna; la benedizione della mensa, del cibo, prima del pasto; dare, impartire, chiede [...]
comune in provincia di Brindisi (18 km), 36 m s.m., 45,98 km², 15.004 ab. (sampietrani), patrono: san Pietro Martire (29 giugno). [...]
Infeudato nel 1309 alla mensa vescovile di Lecce (cui rimase fino all'inizio del sec. XIX), subì varie incursioni saracene.
sm. lett. [sec. XIV; dal latino architriclīnus, che è dal greco architríklinos]. Presso gli antichi Romani sopraintendente alla mensa. [...]
agg. e sm. [sec. XIII; dal provenzale salvatge, dal latino silvatícus, selvatico]. 1) Agg., di luogo non coltivato, non abitato, nel quale la natura si presenta primitiva e inospitale; quindi orrido: [...]
Tuttavia, i racconti della guerra in Canada riferiti dal barone di Dieskau alla mensa di d'Holbach e gli articoli dell'Enciclopedia dedicati all'etnologia, come pure L'antiquité dévoilée
Sm. [sec. XIV; dal latino capitŭlum, dim. di caput-pítis, capo]. 1) Ciascuna delle suddivisioni di uno scritto, specialmente di un libro, talvolta stabilite in base ai diversi argomenti svolti, g [...]
di più intensa vita religiosa del Medioevo, insieme alla liturgia corale e agli altri uffici, la vita in abitazioni separate, anche se vicine, e la divisione del patrimonio comune (mensa
espressione con cui si designano i beni ecclesiastici nella legge piemontese e in quella italiana, che, dal 1865 al 1929, furono ripetutamente soggetti a soppressione (legge 29 maggio 1855, n. 878, m [...]
Il decreto contestualmente estingue gli istituti della mensa vescovile, dei benefici capitolari, parrocchiali e vicariali esistenti nella diocesi trasferendone di diritto i patrimoni
sm. [sec. XIX; ppr. di attendere]. Soldato semplice concesso a un ufficiale per il suo personale servizio, con l'osservanza di particolari norme. Questa istituzione non esiste più nell'esercito itali [...]
In marina è chiamato attendente il marinaio che serve alla mensa ufficiali.
una delle più importanti manifatture tedesche di maiolica sorta agli inizi del sec. XVIII a Ludwigsburg. A iniziare dal 1758 si incominciò a produrre porcellana di pasta dura. L'attività della manifa [...]
della manifattura si protrasse sino al 1824, ma i periodi di maggiore splendore furono quelli dal 1760 al 1775 e dal 1806 al 1816, con una produzione caratterizzata da vasellame da mensa
comune in provincia di Roma (32 km), 235 m s.m., 68,50 km², 56.460 ab. secondo una stima del 2013 (tiburtini), patrono: san Lorenzo (10 agosto). [...]
posizione, le acque sulfuree, i santuari di Ercole e della Sibilla, Tivoli fu molto frequentata in età romana: resti di strutture romane si conservano in più punti della città (mura, mensa
narratore e autore teatrale italiano (Firenze 1879-1971). Dopo il romanzo La crittogama (1909), influenzato dal dannunzianesimo, ha cercato la sua ispirazione nel realismo bozzettistico toscano, che [...]
Di intonazione decisamente spiritualistica sono i racconti di La mensa di Lazzaro (1938) e Via della sapienza (1939).