làttico
Enciclopedia: Scienzaagg. (pl. m. -ci) [sec. XIX; da latte]. Del, relativo al latte: fermentazione lattica, vedi fermentazione. [...]
agg. (pl. m. -ci) [sec. XIX; da latte]. Del, relativo al latte: fermentazione lattica, vedi fermentazione. [...]
(République de Guinée). Stato dell'Africa occidentale (245.836 km²). Capitale: Conakry. Divisione amministrativa: prefetture (34). Popolazione: 8.515.000 ab. (stima 2008). Lingua: francese (ufficial [...]
soprattutto nelle zone montuose del Fouta-Djalon e nelle aree savaniche interne (prevalgono i bovini), ma con tecniche ancora scarsamente razionali, sicché la produzione di carni e di latte
agg. e sm. [sec. XV; dal latino vaccīnus, da vacca, vacca]. 1) Agg., di vacca: latte vaccino; carne vaccina, di vacca o manzo macellati; bestiame vaccino, i bovini in genere; vaiolo vaccino (ant. anc [...]
., di vacca: latte vaccino; carne vaccina, di vacca o manzo macellati; bestiame vaccino, i bovini in genere; vaiolo vaccino (ant. anche vaccino, sm., e vaccina, sf.), il vaiolo dei
capoluogo della provincia omonima, 45 m s.m., 70,49 km², 72.672 ab. secondo una stima del 2019 (cremonesi), patrono: sant’ Omobono (13 novembre). [...]
importanza è la produzione vitivinicola, mentre di assoluto rilievo è il settore zootecnico (suini e bovini), legato all'industria lattiero-casearia, con una notevole produzione di latte
sf. [sec. XIX; dal francese caséine, che risale al latino casĕus, cacio]. Composto chimico macromolecolare appartenente al gruppo delle proteine. È il principale costituente proteico del latte; ra [...]
È il principale costituente proteico del latte; rappresenta infatti ca. l'80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine totali del latte umano.
capoluogo della provincia omonima, 322 m s.m., 118,71 km², 53.881 ab. secondo una stima del 2007 (senesi), patrono: santa Caterina da Siena (29 aprile). [...]
Sulla Piazza del Duomo sorgono il Palazzo Arcivescovile (1723), che conserva all'interno la Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti; il palazzo detto “del Magnifico”, fatto erigere
sm. pl. [sec. XIII; dal latino tardo bovīnus]. Sottofamiglia (Bovinae) di Bovidi, caratterizzati da tronco per lo più massiccio, da cranio largo, dal possesso di corna, a sezione rotonda o triangolar [...]
La classificazione universalmente accettata raggruppa le razze secondo le loro attitudini: razze da latte, da carne, a duplice (carne e latte, carne e lavoro) o a triplice attitudine
regione dell'Italia centrale, 22.993 km², 3.677.048 ab. (stima 2007), 157 ab./km², capoluogo di regione: Firenze. Comuni: 287. Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa [...]
La casearia toscana si basa soprattutto sul latte ovino, producendo tipi più o meno dolci di pecorino da consumare fresco o stagionato, il raviggiolo, le crete senesi o aretine (formaggelle
(Aotearoa). Stato dell'Oceania (267.086 km²). Capitale: Wellington. Divisione amministrativa: regioni (17). Popolazione: 4.242.048 ab. (2013). Lingua: inglese e maori (ufficiali). Religione: non re [...]
tradizionalmente la propria prosperità sull'allevamento del bestiame e sulle connesse attività industriali, quali la conservazione delle carni, la produzione e la lavorazione del latte
agg. e sm. [sec. XVI; latino alpīnus]. 1) Agg., appartenente alle Alpi; di montagna: paese alpino; latte alpino; “Or gli orsi affronta sugli alpini sassi” (Ariosto). 2) Sm., fante specializzato per o [...]
., appartenente alle Alpi; di montagna: paese alpino; latte alpino; “Or gli orsi affronta sugli alpini sassi” (Ariosto). 2) Sm., fante specializzato per operazioni militari in zone