catalasi
Enciclopedia Medica: Metabolismoenzimi che catalizzano la demolizione dell'acqua ossigenata in acqua e ossigeno; sono metalloproteine, il cui gruppo prostetico (cioè la parte non proteica) è rappresentato dal ferro
enzimi che catalizzano la demolizione dell'acqua ossigenata in acqua e ossigeno; sono metalloproteine, il cui gruppo prostetico (cioè la parte non proteica) è rappresentato dal ferro
caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale del sistema extrapiramidale con cellule ricche di ferro
Un'altra funzione della vitamina C, che può essere sfruttata a livello terapeutico, è la sua capacità di aumentare l'assorbimento di ferro.
Il colore dei muscoli è dovuto al contenuto di mioglobina, proteina contenente ferro, analoga all'emoglobina del sangue.Qualità nutrizionali delle carniLa composizione chimica della
Altri pregi che il pesce può vantare nei confronti della carne sono il contenuto più ricco di sali minerali (eccetto quelli di ferro) e di vitamine: vi abbondano il calcio, lo iodio
farine raffinate, più pregiate dal punto di vista commerciale, hanno valore nutritivo minore di quelle poco raffinate o integrali: la crusca eliminata con la raffinazione, ricca di ferro
donna) forma un precipitato fioccoso più digeribile; il latte di donna, più povero di calcio e di fosforo rispetto a quello di vacca, è però più ricco di oligoelementi (rame, zinco, ferro
Svolge un ruolo importante nei processi dell'osteogenesi, nell'eritropoiesi, nell'assorbimento intestinale e nel metabolismo del ferro.
Si parla pertanto di terapia antianemica, quando si assumono ferro o vitamina B12; di terapia antidecalcificante, quando si utilizzano calcio e fosforo nel rallentato sviluppo scheletrico
Non deve essere usata contemporaneamente con sali d'oro, antimalarici, né con preparati a base di ferro. La penicillamina riduce sensibilmente l'effetto della digossina.