Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1464Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.007)
  • Dizionario (247)
  • StudiaFacile (135)
  • Approfondimenti (13)
  • Enciclopedia Medica (62)
  • Clausius, Rudolf Julius Emanuel

    Enciclopedia: Scienza

    fisico e matematico tedesco (Köslin, oggi Koszalin, Polonia, 1822-Bonn 1888). Insegnò a Zurigo, Würzburg e Bonn. È considerato uno dei maggiori fisici teorici dell'Ottocento per i suoi fondamentali s [...]

    Nello scritto del 1850 Über die bewegende Kraft der Wärme (Sulla forza motrice del calore) Clausius, rifacendosi specialmente alle ricerche di J.   

  • turbìna

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. [sec. XIX; dal francese turbine, dal latino turbo-ínis, turbine, trottola]. Motore rotativo a flusso continuo che sfrutta l'energia di una corrente fluida per fornire all'albero potenza meccanica [...]

    Le prime sfruttano l'energia potenziale di una massa d'acqua che fluisce da una quota superiore a una inferiore, le altre sfruttano il calore latente di opportuni combustibili sviluppato   

  • sòdio

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIX; da soda]. Elemento chimico di simbolo Na, peso atomico 22,98 e numero atomico 11. § Data la sua altissima reattività nei confronti dell'ossigeno e dell'acqua, il sodio non si rinviene [...]

    A contatto con l'acqua reagisce violentemente trasformandosi nell'idrossido NaOH e sviluppando idrogeno; il calore svolto dalla reazione è tale che l'idrogeno si infiamma: per queste   

  • Lavoisier, Antoine-Laurent

    Enciclopedia: Scienza

    chimico francese (Parigi 1743-1794). Nato da famiglia agiata, fu accolto a soli 25 anni all'Accademia delle Scienze a seguito della pubblicazione di un suo progetto di illuminazione stradale. Nel 17 [...]

    ossidazione; la determinazione quantitativa dei componenti che intervengono nella costituzione dell'acqua; la dimostrazione, data in collaborazione con Laplace, che la quantità di calore   

  • polimerizzazióne

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da polimero]. Tecnica di combinazione intermolecolare funzionalmente capace di procedere indefinitamente con la creazione di un composto costituito da più unità semplici (monomeri) che [...]

    reazione classica è la formazione dei poliesteri a partire da composti di struttura in cui il monomero possiede i gruppi funzionali –OH e –COOH che, per azione del calore   

  • accumulatóre

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. [sec. XIX; dal francese accumulateur].1) Apparecchio che accumula energia e la dispensa in buona parte, secondo i bisogni. A seconda della natura e del modo di accumulo dell'energia si distin [...]

    accumulare liquido sotto pressione che viene utilizzato al momento opportuno per azionare macchine e dispositivi a fluido a funzionamento intermittente; C) accumulatori termici o di calore   

  • combustìbile

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIX; da combusto]. Sostanza capace di combinarsi con un comburente, in genere l'ossigeno dell'aria, fornendo energia termica sfruttabile. A seconda dell'origine, i combustibili si class [...]

    Caratteristica principale di un combustibile è il suo potere calorifero, cioè la quantità di calore sviluppabile nella combustione, tanto più elevato quanto migliore è la qualità del   

  • Bológna o Bològna (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima e della regione Emilia-Romagna, 54 m s.m., 140,73 km², 372.256 ab. secondo una stima del 2007 (bolognesi), patrono: san Petronio (4 ottobre). [...]

    Calore, Bologna a teatro. Vita di una città attraverso i suoi spettacoli (1400-1800), Bologna, 1981.   

  • irraggiaménto

    Enciclopedia

    sm. [sec. XVII; da irraggiare]. Atto ed effetto dell'irraggiare. In fisica nucleare è sinonimo meno usato di irradiazione. In particolare, in termologia, il termine è usato quasi esclusivamente per i [...]

    Per la propagazione del calore per irraggiamento, vedi calore.   

  • Avellino (provincia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    provincia della Campania, 2792 km², 439.049 ab. (stima 2007), ab./km², 157capoluogo: Avellino. Comuni: 119. Sigla: AV. [...]

    Il profondo solco del fiume Calore, che scorre in senso meridiano, lo divide in due subregioni dalle caratteristiche morfologiche ben distinte: l'Irpinia occidentale e l'Irpinia orientale   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I termini più cercati

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

corrispondenza

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il corrispondere, l’essere corrisposto; conformità, rispondenza: la corrispondenza delle parole con i fatti 2 reciprocità di senti

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

  • stato
  • toletta
  • monolitico
  • back office
  • glielo
  • congruente
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969