càrie dentale
Enciclopedia Medica: OtorinolaringoiatricheQuando la càrie dentale interessa la dentina, si avverte sensibilità alle variazioni di temperatura (caldo, freddo) o a particolari cibi (dolci, salati, acidi), dolore che cessa col
Quando la càrie dentale interessa la dentina, si avverte sensibilità alle variazioni di temperatura (caldo, freddo) o a particolari cibi (dolci, salati, acidi), dolore che cessa col
n.m. [pl. -i] sostanza naturale quasi sempre inorganica, solida a temperatura ordinaria, che fa parte della litosfera terrestre e può entrare nella composizione delle rocce; ha struttura omogenea e [...]
Ugualmente dibattuta è la questione della misurazione della temperatura all’ingresso: difficile applicare la misura senza personale dedicato e senza un’organizzazione
accrescimento del neonato pretermineLa funzione emopoietica è spesso compromessa e la termoregolazione ancora imperfetta, tanto che il corpo del bambino subisce passivamente l'influenza della temperatura
come l'intensità luminosa di una lampada campione depositata all'Archivio Pesi e Misure, pari a 1/60 dell'intensità luminosa emessa da un centimetro quadro di un corpo portato alla temperatura
Gli òvuli hanno forma ovoidale e peso superiore alle supposte; contengono eccipienti in grado di fondere a temperatura non superiore a quella corporea.
presente con un valore tale da impedire la sopravvivenza di una specie in quell'ambiente.Fattori abioticiFattori ecologici che dipendono dall'ambiente fisico: comprendono fattori fisici (temperatura
Il semplice aumento della temperatura dell'acqua nelle tubature può essere sufficiente a eradicare il batterio.
n.m. [pl. -i] liquido incolore, a contenuto salino, prodotto dalle ghiandole sudoripare ed espulso attraverso la cute, che contribuisce alla regolazione della temperatura corporea e alla eliminazion [...]
-i] liquido incolore, a contenuto salino, prodotto dalle ghiandole sudoripare ed espulso attraverso la cute, che contribuisce alla regolazione della temperatura corporea e alla eliminazione
, tosc. diacciato, part. pass. di ghiacciare ¨ agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 divenuto ghiaccio: fiume, lago ghiacciato 2 ( estens.) freddo come il ghiaccio, gelido: mani ghiacciate; stanz [...]
1(di liquido o altra sostanza) Sin. gelato, congelato 2 Sin. gelido, gelato, ghiaccio; (di temperatura, clima ecc.) freddo, rigido, glaciale, polare, artico, siberiano; (di persona