Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

218Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (150)
  • Dizionario (44)
  • StudiaFacile (21)
  • Approfondimenti (3)
  • Toscana

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia centrale, 22.993 km², 3.677.048 ab. (stima 2007), 157 ab./km², capoluogo di regione: Firenze. Comuni: 287. Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa [...]

    Dopo la breve fase protovillanoviana, la regione entrò nell'Età del Ferro che vide su tutto il territorio l'espandersi e il fiorire della splendida civiltà etrusca.   

  • Filippine

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republika ñg Pilipinas). Stato dell'Asia sudorientale (300.076 km²). Capitale: Manila. Divisione amministrativa: regioni (16), regioni autonome (1). Popolazione: 99.384.460 ab. (stima 2013). Lingua [...]

    Anche la ricerca di un'identità nazionale si fa strada nella narrativa e il fiorire delle riviste accompagna lo sviluppo dello spirito critico e l'ampliarsi del pubblico.   

  • realismo (letteratura e arte)

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Nella critica letteraria, categoria che designa la tendenza periodica a rappresentare il mondo della realtà in modo immediato e concreto, riducendo al minimo le deformazioni e le intrusioni soggettiv [...]

    letterarie del romanticismo, nella situazione politica seguita allo scoppio rivoluzionario del 1848, nel sorgere del materialismo storico (il Manifesto comunista è del 1848) e nel fiorire   

  • Paési Bassi

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Koninkrijk der Nederlanden). Stato dell'Europa occidentale (41.528 km²). Capitale: Amsterdam. Divisione amministrativa: province (12). Popolazione: 17.181.084 ab. (stima 2018). Lingua: neer [...]

    Ben presto alla decadenza culturale delle Fiandre, si contrappose il fiorire di una nuova letteratura nelle Province del Nord, rifugio di tutti gli spiriti liberi minacciati dall'Inquisizione   

  • Svìzzera

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Schweizerische Eidgenossenschaft; Confédération suisse; Confederazione svizzera). Stato dell'Europa centrale (41.285 km²). Capitale federale: Berna. Divisione amministrativa: Cantoni (23). Popolazio [...]

    Il tardo Medioevo vede il fiorire della prosa in una serie di opere didascaliche e di testi mistici e nelle prime sacre rappresentazioni, tra cui l'Osterspiel di Muri, di anonimo.   

  • Marche

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia centrale, 9694 km², 1.553.063 ab. (stima 2007), 158 ab./km², capoluogo di regione: Ancona. Comuni: 246. Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. Confini: [...]

    Come l'Umbria e la Toscana, le Marche hanno visto fiorire fin dal Medioevo numerose città.   

  • Unióne Soviètica

    Enciclopedia: Terra e universo

    URSS (Unione delle repubbliche socialiste sovietiche). Ex Stato dell'Europa orientale e dell'Asia centrale e settentrionale, costituito da 15 Repubbliche (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Eston [...]

    Il patrocinio dello Stato e la certezza delle risorse finanziarie hanno comunque garantito un fiorire di scuole e, in larga misura, la continuità di una ricca tradizione.   

  • Sardégna

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione a statuto speciale dell'Italia insulare, 24.090 km², 1.665.617 ab. (stima 2007), 69 ab./km², capoluogo di regione: Cagliari. Comuni: 377. Province: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidan [...]

    Riva), che da allora hanno cominciato a incidere profondamente sulla trasformazione del territorio, insieme al fiorire dei villaggi turistici e delle infrastrutture a essi legate.   

  • Prato (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima, 61 m s.m., 97,59 km², 185.603 ab. secondo una stima del 2005 (pratesi), patrono: santo Stefano (26 dicembre). [...]

    Libero comune con statuti propri (1140), vide fiorire il commercio della lana. Nel 1267 passò sotto il controllo dei guelfi e all'inizio del sec.   

  • Tèbe (città della Grecia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Thēvai). Città nel nomós della Beozia (Grecia), 22.026 ab. (stima 2005). [...]

    Dopo un lungo periodo di decadenza, tornò a fiorire verso il sec. XI e nel 1205 divenne capitale del ducato di Atene. Nel 1460 passò ai Turchi.   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
I termini più cercati

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

  • bollire
  • -stato
  • ciascuno
  • monolitico
  • toletta
  • maragià
  • stuffa
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969