Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

312Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (218)
  • Dizionario (71)
  • StudiaFacile (2)
  • Approfondimenti (3)
  • Enciclopedia Medica (18)
  • faènza

    Enciclopedia: Tecnica, Arte e architettura

    sf. [dal nome della città di produzione]. Impasto ceramico colorato a struttura porosa, ricoperto di un rivestimento vetrificato, quale vetrina, ingobbio, smalto. Il rivestimento con vetrina traspare [...]

    La cottura del biscotto si realizza in un forno a laboratorio, seguita dalla smaltatura per immersione e dalla cottura dello smalto in un forno a muffola o elettrico.   

  • carne (alimento)

    Enciclopedia: Tecnica

    In senso tecnico, per carne si intendono le masse muscolari (tessuto muscolare striato) e i tessuti che vi aderiscono (grasso, connettivo, vasi sanguigni e linfatici, nervi) degli animali da macello, [...]

    consumate fresche, le carni possono essere conservate con vari metodi: mediante il freddo (refrigerazione, congelazione, surgelazione), mediante il calore (affumicatura, essiccamento, cottura   

  • Basilicata

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia meridionale, 9995 km², 591.001 ab. (stima 2007), 59 ab./km², capoluogo di regione: Potenza. Comuni: 131. Province: Matera, Potenza. Confini: Puglia (NNE), mar Ionio (SE), Calabria [...]

    Specialità con riconoscimento comunitario IGP sono i peperoni rossi di Senise e i fagioli di Sarconi, nella Val d'Agri, noti per la loro prelibatezza e i tempi rapidi di cottura (sul   

  • prosciutto

    Enciclopedia: Tecnica

    (popolare presciutto), sm. [sec. XV; da asciutto con cambio di prefisso]. 1) Massa muscolare e tessuto adiposo della coscia e della gamba del suino conservati mediante salagione e stagiona [...]

    XV; da asciutto con cambio di prefisso]. 1) Massa muscolare e tessuto adiposo della coscia e della gamba del suino conservati mediante salagione e stagionatura, cottura o affumicatura   

  • terracòtta

    Enciclopedia: Arte e architettura

    (meno comune tèrra còtta), sf. (pl. terrecòtte) [sec. XIV; da terra+ cotto]. 1) Prodotto ceramico a pasta colorata, porosa e, solitamente, non rivestita, ottenuto da argille comuni ricche di impu [...]

    XIV; da terra+ cotto]. 1) Prodotto ceramico a pasta colorata, porosa e, solitamente, non rivestita, ottenuto da argille comuni ricche di impurità ferrose che nella cottura danno un   

  • Friuli-Venèzia Giùlia

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione a statuto speciale dell'Italia settentrionale, 7858 km², 1.222.061 ab. (stima 2007), 154 ab./km², capoluogo di regione: Trieste. Comuni: 219. Province: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. Con [...]

    Sono stati invece i comparti del cosiddetto “elettrodomestico bianco” (lavatrici, frigoriferi, piani di cottura), delle costruzioni navali (cantieri di Monfalcone), della siderurgia   

  • pane¹

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; latino panis]. 1) Prodotto alimentare di uso primario ottenuto dalla cottura di un impasto lievitato a base di farina di cereali, acqua, con o senza sale, e, spesso, latte, grassi, g [...]

      

  • Maya

    Enciclopedia: Terra e universo

    Popolazione mesoamericana stanziata per la maggior parte nel Guatemala (ca. 3.500.000 con i gruppi Quiché, Kakchiquel, K'erchi, Aguacateco, Ixil, Pocomán) e nel Messico (ca. 700 mila con i gruppi Mam [...]

    Notevole è la produzione di figurine fittili, spesso dipinte dopo la cottura, di cui le più raffinate provengono dall'isola di Jaina.   

  • fèrro

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; latino ferrum, arnese in ferro].1) Elemento chimico di simbolo Fe, di peso atomico 55,845 e numero atomico 26. Si trova in natura come miscela di quattro isotopi: 54Fe (5,82%), 56 [...]

    .: cottura ai ferri, modo di cucinare le carni, specialmente bovine, che vengono poste su una graticola o su un analogo apparecchio e “aggredite” a fuoco vivo, perché si formi subito   

  • Strasburgo

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Strasbourg). Capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell'Alsazia (Francia), 144 m s.m., 272.800 ab. (stima 2004), l'agglomerato urbano 427.245 ab. (1999). [...]

    A loro va il merito di aver apportato valide innovazioni tecniche: nel 1748 l'introduzione della cottura a piccolo fuoco e nel 1751 l'inizio della produzione di porcellana dura che   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
I termini più cercati

corrispondenza

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il corrispondere, l’essere corrisposto; conformità, rispondenza: la corrispondenza delle parole con i fatti 2 reciprocità di senti

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • stato
  • provincia
  • consumismo
  • toletta
  • congruente
  • lascare
  • back office
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969