Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

145Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (133)
  • Dizionario (10)
  • StudiaFacile (1)
  • Approfondimenti (1)
  • Słowacki, Juliusz

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    poeta e drammaturgo polacco (Krzemieniec 1809-Parigi 1849). Conclusi gli studi giuridici a Vilna, lavorò per breve tempo a Varsavia al Ministero del tesoro e, fallita l'insurrezione del 1830, da lui [...]

    Fecero seguito il poema in prosa Anhelli (1838), di carattere simbolico, la fiaba drammatica Balladyna (1839), la tragedia Lilla Weneda (1840), sintesi di miti storici, di allusioni   

  • Renan, Joseph Ernest

    Enciclopedia: Scienze umane

    Pensatore e storico delle religioni francese (Tréguier 1823-Parigi 1892). Di padre bretone e madre guascona, Renan si trovò a dover armonizzare l'idealismo romantico con una spregiudicata vivacità pr [...]

    Aspects du drame spirituel d'une époque, Lilla, 1975; L. Rétat, Religion et inspiration religieuse: leurs formes et leurs rapports dans l'œuvre de Renan, Parigi, 1977; H. W.   

  • Filippo IV (re di Francia)

    Enciclopedia: Storia e società

    re di Francia, detto il Bello (Fontainebleau 1268-1314). Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, salì al trono all'età di 17 anni; riprese la guerra contro la casa di Aragona (che si [...]

    Mons-en-Pucelle, seguita dal Trattato di Athis-sur-Orge (1305) con cui veniva riconosciuta l'indipendenza alle Fiandre mentre la Francia acquisiva il possesso delle città di Béthune, Lilla   

  • Maométto

    Enciclopedia: Spettacolo, Storia e società, Scienze umane

    (arabo Muḥammad). Fondatore dell'islamismo (La Mecca ca. 570-Medina 632). Di modesta famiglia, Maometto rimase orfano ancor giovane e fu educato dallo zio Abī Ṭālib (padre di ʽAlī). Per la sua intell [...]

    . § La figura del fondatore dell'Islam servì da pretesto a Voltaire per la tragedia filosofica in 5 atti Mahomet ou le fanatisme (rappresentata a Lilla nel 1741 e alla Comédie-Française   

  • barbàrico

    Enciclopedia

    agg. (pl. m. -ci) [sec. XIV; dal latino barbarícus]. Dei barbari: tribù barbariche, costumi barbarici. Per estensione, degno di barbari; rozzo, incolto; selvaggio; crudele, feroce: gusto barbaric [...]

    Il tipo più vicino al modello romano è rappresentato da quelle che riproducono, in maniera talvolta abbastanza abile, anche se rigida, teste di imperatori (medaglione aureo da Lilla   

  • Ottóne IV (imperatore)

    Enciclopedia: Storia e società

    di Brunswick, imperatore del Sacro Romano Impero (Argentan, Orne, 1182-Harzburg 1218). Figlio di Enrico il Leone duca di Baviera e di Matilde d'Inghilterra, nel 1198 fu eletto re di Germania e dei Ro [...]

    di recuperare il potere con l'aiuto dello zio Giovanni Senza Terra re d'Inghilterra, ma fu sconfitto da Filippo II Augusto re di Francia, alleato di Federico II, a Bouvines (presso Lilla   

  • Gambetta, Léon

    Enciclopedia: Storia e società

    uomo politico francese (Cahors 1838-Ville d'Avray 1882). Avvocato dal 1860, si segnalò presto tra i più tenaci oppositori di Napoleone III. Deputato dal 1869, divenne alla Camera il capo della minora [...]

    Fu artefice dell'unione delle sinistre contro il generale e, nell'ambito della campagna contro Mac Mahon, pronunciò a Lilla il famoso discorso in cui affermava che sarebbe stato necessario   

  • Eyck, Hubert e Jan van-

    Enciclopedia: Arte e architettura

    pittori fiamminghi (sec. XIV-XV) originari probabilmente di Maastricht o Maeseyck (Limburg). La loro opera costituisce, assieme a quella di Robert Campin, l'inizio della grande pittura rinascimentale [...]

    Nel 1425 Jan passò a Lilla al servizio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, del quale fu non solo pittore ufficiale, ma intimo amico, consigliere e agente segreto.   

  • Arras

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo del dipartimento del Pas-de-Calais (regione: Nord Pas-de-Calais, Francia), 72 m s.m., 41.000 ab. (stima 2004). [...]

    Posta all'incrocio di importanti vie di comunicazione ferroviarie (tra cui quella che collega Parigi a Lilla) e stradali, è un attivo centro industriale (lavorazione dello stagno, costruzioni   

  • Perrin, Jean-Baptiste

    Enciclopedia: Tecnica, Scienza

    fisico francese (Lilla 1870-New York 1942). Professore di chimica-fisica all'Università di Parigi (1898-1940) e membro (dal 1923) dell'Accademia delle Scienze, creò il Centro nazionale di ricerche sc [...]

      

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
I termini più cercati

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • violare
  • stato
  • maragià
  • toletta
  • entre-deux
  • stato
  • strusciatura
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969