Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

228Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (180)
  • Dizionario (32)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (10)
  • Enciclopedia Medica (2)
  • Grumo Àppula

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Bari (20 km), 181 m s.m., 80,60 km², 12.431 ab. (grumesi), patrono: Madonna di Monteverde (ultima domenica di maggio) e san Rocco (quarta domenica di settembre). [...]

    .§ Nella frazione Mellitto è un'oasi protetta del WWF formata da cinque ettari di pineta matura con Pino d'Aleppo.   

  • Gavina, Dino

    Enciclopedia: Arte e architettura

    Imprenditore, designer, editore italiano (San Giovanni in Persiceto, 1922 - Bologna, 2007). Nel Dopoguerra apre una bottega di tappezzeria a Bologna usando materiali di recupero per forniture militar [...]

    Questi progetti di "autoprogettazione fai-da-te" realizzati attraverso la Metamobile sono realizzati utilizzando semplici assi di legno di pino, ma sono assemblati con viti   

  • tèda

    Enciclopedia: Storia e società

    sf. [sec. XIV; dal latino taeda]. Nell'antichità greco-romana, fiaccola costituita da un ramo di pianta resinosa e usata per solennità e cortei nuziali; fig.: la teda nuziale, le nozze. Poetico, il [...]

    Poetico, il pino selvatico da cui si ricavano le fiaccole.   

  • Gràuno

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Trento (35 km), 976 m s.m., 7,30 km², 142 ab. (grauneri), patrono: san Martino (11 novembre). [...]

    .§ In febbraio vi si svolge il Carnevale di Grauno con il rogo del pino.   

  • Costantina (regione amministrativa)

    Enciclopedia: Terra e universo

    wilaya (2150 km²; 664.303 ab. nel 1987; capoluogo Costantina) dell'Algeria. Si estende nella sezione nordorientale del Paese sino ai piedi del versante settentrionale dell'Aurès ed è attraversata d [...]

    Principali risorse economiche sono l'agricoltura (cereali, ortaggi, agrumi, vite, olivo, tabacco), l'allevamento ovino e caprino e lo sfruttamento forestale (pino d'Aleppo, cedro, quercia   

  • calcifugo

    Enciclopedia: Animali e piante

    agg. (pl. m. -ghi) [da calcio+-fugo]. Di pianta il cui normale sviluppo è più o meno gravemente ostacolato dalla presenza di sali di calcio solubili nel terreno (terreno calcareo), come per esempio i [...]

    pianta il cui normale sviluppo è più o meno gravemente ostacolato dalla presenza di sali di calcio solubili nel terreno (terreno calcareo), come per esempio il castagno, il brugo e il pino   

  • resinato (aggettivo)

    Enciclopedia: Animali e piante

    agg. [sec. XVI; dal latino resinātus]. Aromatizzato con l'aggiunta di resina: vino resinato (o solo resinato come sm.), vino bianco cui è stata aggiunta, durante la fermentazione, resina di pino. È t [...]

    .), vino bianco cui è stata aggiunta, durante la fermentazione, resina di pino. È tipico della Grecia.   

  • ferùlico

    Enciclopedia: Scienza

    agg. [sec. XVI; dal nome del genere Ferula]. Acido ferulico, composto organico contenuto nelle resine di Ferula e di pino nero. Si ottiene anche per sintesi dalla vanillina. È chimicamente l'etere [...]

      

  • cadinène

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [da cadino+-ene]. Sostanza chimica di struttura sesquiterpenica, di formula [...]

    contenuta in numerosi oli essenziali (cedro, pino, camomilla, ginepro, ecc.).   

  • pinàccia

    Enciclopedia: Tecnica

    sf. (pl. -ce) [sec. XVI; adattamento del francese pinace, da pin, pino, col cui legno era originariamente costruita]. L'imbarcazione maggiore degli antichi velieri, detta in seguito barcaccia; in [...]

      

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
I termini più cercati

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

vallone

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a o -e; pl.m. -i, f. -e o -i] che si riferisce o appartiene alla popolazione di lingua francese che occupa la zona sud-orientale del B

  • spia
  • strusciatura
  • assessoriale
  • intelligenza
  • -stato
  • presidente
  • maragià
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969