Storia dei vaccini: dal vaiolo alla polio (e oltre)
Approfondimenti: Salute e benessereQuesta, riconosciuta come estranea dal nostro sistema immunitario, spinge l'organismo a stimolare la produzione di anticorpi.
Questa, riconosciuta come estranea dal nostro sistema immunitario, spinge l'organismo a stimolare la produzione di anticorpi.
conosciute sono l'ovoglobulina dell'uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario
Vengono prodotte dai linfociti B nel loro stadio di differenziazione terminale o di plasmacellule, quando il sistema immunitario del soggetto entra in contatto con sostanze estranee
sistemici di CM patogene (anemie emolitiche da agglutinine fredde, crioglobulinemie, amiloidosi); 3) immunodeficienze primitive e secondarie correlate all'invecchiamento del sistema immunitario
(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l'organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi venosi, presso le superfici cutanee
pratica di profilassi immunitaria, cioè di prevenzione delle malattie infettive, ottenuta stimolando il sistema immunitario del soggetto con vaccini, specifici per ogni microrganismo
Questa evidenza fa riflettere sui possibili problemi che le microplastiche possono provocare al sistema immunitario, endocrino e più in generale alla salute umana sul lungo periodo
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
.), o alla presenza di anomali fenomeni di tipo autoimmunitario o immunitario indotti dal tumore.
bianchi, che hanno la funzione di difendere l'organismo da minacce esterne, interpretano la sostanza normalmente innocua come dannosa, causando quindi una risposta eccessiva del sistema immunitario