masticatori, nervi
Enciclopedia Medica: Cervello e sistema nervoso (neurologia)rami collaterali del nervo mandibolare che innervano alcuni muscoli masticatori.
rami collaterali del nervo mandibolare che innervano alcuni muscoli masticatori.
Si riscontrano nelle lesioni del nervo periferico, nelle malattie midollari, nelle lesioni del tronco encefalico, del talamo, della corteccia sensitiva, e perciò non sono specifiche
dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di radici o di gangli, è perlopiù a crisi, violentissimo, bruciante, trafittivo; o a livello del nervo
plesso nervoso di forma triangolare, costituito dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; è situato nell'escavazione pelvica e provvede a innervare i muscoli
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca la motilità volontaria di tutti i muscoli mimici
Può essere dovuta a una lesione nervosa centrale, a carico del bulbo, o periferica, a carico del nervo ipoglosso.
sofferenza del nervo mediano della mano all'interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali e dal legamento carpale, attraverso cui
si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso.
Tale sistema riduce la frequenza respiratoria, aumenta la secrezione acida gastrica e la peristalsi intestinale; alla sua costituzione partecipa principalmente il nervo vago.
La parte posteriore è formata dalla sclera (o sclerotica), di colore biancastro, da cui emerge il nervo ottico.