Il concepimento
Gli spermatozoi e gli ovuli sono prodotti dagli organi della riproduzione maschile e femminile, detti rispettivamente testicoli e ovaie. Le relazioni sessuali che offrono maggiori possibilità di portare alla fecondazione sarebbero quelle che hanno luogo da 2-5 giorni prima a 2-5 giorni dopo che si è verificata l'ovulazione.
Nell'eiaculato maschile (1-5 ml) sono contenuti fino a un miliardo di spermatozoi per ciascun millilitro di liquido seminale o sperma, immersi in un fluido composto dalle secrezioni delle ghiandole seminali e della prostata la cui funzione è quella di veicolare gli spermatozoi, nutrirli e stimolare il loro movimento.
Una volta proiettati all'esterno, gli spermatozoi incontrano una serie di barriere fisiche e chimiche che ne riducono drasticamente il numero: il primo ostacolo è costituito dalle secrezioni acide vaginali, seguito dal muco prodotto a livello della cervice uterina, la cui struttura reticolare varia in funzione del ciclo mestruale, intrappolando anche nei periodi più fertili fino al 90% degli spermatozoi che transitano.
Si ritiene che, in questo modo, vengano selezionati ed eliminati la maggior parte degli spermatozoi che presentano anomalie e malformazioni; i superstiti attraversano la cavità uterina e imboccano le tube risalendo - entro circa due ore dall'eiaculazione - fino al punto in cui avviene la fecondazione: la parte della tuba più vicina all'ovaio che aveva espulso l'ovulo.
Il movimento degli spermatozoi, prodotto dalle vibrazioni della coda, viene favorito dalle contrazioni dei muscoli dell'utero e delle tube e dal movimento stesso delle ciglia che si trovano all'interno delle tube; alcuni degli spermatozoi giunti in prossimità dell'ovulo attraversano il primo rivestimento che lo ricopre (corona radiata), risultandone così attivati e potenzialmente pronti alla fusione in quanto capaci di secernere alcune proteine che distruggono il secondo rivestimento dell'ovulo (zona pellucida): la maggior parte delle volte la fusione della membrana della testa del primo spermatozoo con l'ovulo impedisce definitivamente l'ingresso agli altri spermatozoi, che rapidamente muoiono.
Con la fusione dei nuclei maschili e femminili l'ovulo si trasforma in zigote, ovvero in una cellula embrionale dal patrimonio genetico completo, che comincia rapidamente a dividersi più volte mentre viene sospinta dai movimenti della tuba verso la cavità uterina dove avverrà l'impianto dell'embrione.
Contemporaneamente il ciclo mestruale viene interrotto e nella donna iniziano le modificazioni fisico-chimiche che caratterizzano la gravidanza, a partire dalla persistenza del corpo luteo che, anziché atrofizzarsi, si trasforma in corpo luteo gravidico continuando a secernere progesterone e impedendo sia la maturazione di un nuovo follicolo ovarico sia le contrazioni della muscolatura uterina che espellerebbero l'ovulo fecondato.
Media correlati
Il ciclo mestruale. Ciclo mestruale. Il ciclo mestruale dura normalmente 28 giorni circa. Il concepimento può avvenire più o meno a metà ciclo, cioè quando i follicoli delle ovaie liberano un ovulo, che inizierà il suo cammino verso l'utero, per impiantarsi se fecondato.
Rappresentazione del ciclo mestruale. Ciclo mestruale. Governato da ipotalamo, ipofisi e ovaie, il ciclo mestruale ha una durata media di circa 28 giorni. Inizia con la comparsa delle mestruazioni, segnale della mancata fecondazione dell'ovulo prodotto durante il processo di ovulazione, che avviene più o meno alla metà esatta del ciclo mestruale.
La riproduzione sessuale. Apparato riproduttivo. La riproduzione sessuale avviene tramite la fecondazione, cioè l'unione di due gameti di sesso diverso che fondono i loro nuclei: il gamete maschile o spermatozoo, piccolo e mobile, penetra nel gamete femminile o cellula uovo, più grosso, immobile e ricco di sostanze di riserva destinate alla nutrizione dell'embrione.