pòlipo

proliferazione circoscritta, sessile o peducolata, della mucosa. In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare. In genere si sviluppa sulle mucose di naso, utero o intestino, più raramente stomaco. Può insorgere a qualsiasi età. I pòlipi nasali sono quelli più frequenti; riconoscono cause diverse (riniti allergiche, infezioni croniche) e sono responsabili di ostruzione respiratoria cronica e saltuariamente di sanguinamenti. In qualche caso possono regredire con l'applicazione di spray a base di cortisonici, ma la terapia elettiva è l'asportazione chirurgica. I pòlipi uterini compaiono in genere tra i 35 e i 40 anni in seguito a squilibri ormonali associati a stimoli infiammatori cronici. Più spesso sono localizzati al fondo dell'utero e la sintomatologia tipica è l'emorragia uterina. Caratteristiche analoghe possiedono i pòlipi del collo uterino, detti pòlipi cervicali quando sporgono dalla cervice uterina. In entrambi i casi è possibile un'evoluzione degenerativa sia in senso necrotico sia in tumore maligno. La terapia è chirurgica. I pòlipi intestinali sono di diversi tipi: fra queste il pòlipo adenomatoso solitario degenera molto raramente, mentre il pòlipo villoso, più frequentemente a sede rettale, degenera spesso in carcinoma. I pòlipi intestinali possono essere del tutto asintomatici o manifestarsi con evacuazione di muco con le feci o perdite rettali di sangue. La terapia è chirurgica, preferibilmente per via endoscopica. Per le forme diffuse, vedi anche poliposi.