Upupa

Upupa-epops

NOME ITALIANO: Upupa

SPECIE: Upupa epops

LUNGHEZZA: 25-30 cm

DISTRIBUZIONE: Europa centromeridionale, Asia, Africa, Madagascar

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Coraciformi

FAMIGLIA: Upupidi

GENERE: Upupa

L’upupa è presente con numerose sottospecie nell’Europa centromeridionale, in Asia e in Africa – ad eccezione dei deserti del Sahara e del Kalahari – e nel Madagascar. In inverno migra verso i tropici. In Italia è nidificante in tutto il Paese con un buon numero di coppie, e i suoi habitat prediletti sono gli spazi aperti, brulli o con scarsa vegetazione, come brughiere, steppe, savane e praterie, nonché radure nelle foreste. Frequenta anche i frutteti e i parchi delle città. È un uccello di taglia media, con un’apertura alare di quasi 50 centimetri. Ha un aspetto inconfondibile grazie al grande ciuffo erettile, al becco lungo, sottile e leggermente ricurvo verso il basso, e al piumaggio marroncino chiaro nelle parti superiori e a larghe strisce bianche e nere in quelle inferiori. Si riconosce facilmente anche dal volo, che è simile a quello di un’enorme farfalla. L’upupa si nutre per lo più di insetti, ma non disdegna piccoli rettili, rane, semi e bacche. Cerca il cibo sulla superficie del suolo e anche al di sotto, aiutandosi con il becco, che è tanto forte da potersi aprire mentre è infilato nel terreno per catturare larve, lombrichi e grillitalpa; usa il becco anche come leva per scalzare la corteccia degli alberi e catturare gli insetti e le larve che trova al di sotto. Costruisce il nido nelle cavità di alberi e rocce, dove la femmina depone 5-7 uova di colore bianco-verdastro.