Tordo sassello

NOME ITALIANO: Tordo sassello
SPECIE: Turdus iliacus
LUNGHEZZA: 20-22 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Turdidi
GENERE: Turdus
Migratore presente nell’Eurasia settentrionale, il tordo sassello sverna a sud dell’areale di nidificazione, fino all’Africa settentrionale. In Italia si osserva solo come migratore e svernante. Frequenta boschi con radure, campagne alberate, giardini, parchi e zone boscose lungo i corsi d’acqua. Le parti superiori sono di colore castano chiaro, quelle inferiori bianche segnate di bruno. Distintivi sono i fianchi e il sottoala rosso-castani e il disegno facciale con sopracciglio e gola bianchi o giallastri. Il becco è giallo con apice scuro; l’apertura alare è di 33-35 centimetri. Di indole schiva e timorosa, durante la migrazione il tordo sassello forma grandi stormi, aggregandosi volentieri ad altri Turdidi. Il canto è un gorgheggio breve e flautato. Durante la bella stagione il tordo sassello si nutre di lombrichi, lumache e artropodi, mentre in autunno prevalgono bacche e frutti. Nidifica spesso in piccole colonie. Il nido è una grossa coppa di steli d’erba e ramoscelli impastati con terriccio; la femmina vi depone 4-6 uova che cova per 12-13 giorni. I piccoli si involano a 8-12 giorni.