Tortora comune

NOME ITALIANO: Tortora comune
SPECIE: Streptopelia turtur
LUNGHEZZA: 25-28 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Columbiformi
FAMIGLIA: Columbidi
GENERE: Streptopelia
La tortora comune è una specie migratrice presente in Eurasia e nell’Africa settentrionale, comune come nidificante anche in Italia. Sue aree riproduttive sono le zone boscose aperte e le campagne alberate in ambienti caldi e soleggiati; predilige in particolare le aree rurali coltivate a cereali dove siano presenti boschetti e siepi nei pressi di corsi d’acqua. La livrea presenta parti superiori fulve macchiate di nero, parti ventrali biancastre (più scuro il petto) e la parte inferiore della coda nera con bordo bianco. Gli adulti mostrano linee bianche e nere ai lati del collo, che mancano nei giovani, più opachi. La tortora comune si nutre di vegetali, che ricerca procedendo lentamente sul terreno. Si riproduce al ritmo di 2-3 covate annue deponendo in un nido rudimentale, fatto di stecchi, 1-2 uova bianche, che entrambi i genitori covano per 2 settimane.