Tapaculo ocellato

default

NOME ITALIANO: Tapaculo ocellato

SPECIE: Acropternis orthonyx

LUNGHEZZA: 21-22 cm

DISTRIBUZIONE: America Meridionale (nord della catena andina)

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Rinocriptidi

GENERE: Acropternis

Il tapaculo ocellato è presente con 2 sottospecie nell’America Meridionale, precisamente nel nord della catena andina. Predilige le foreste umide e impenetrabili dove siano presenti alberi di notevole altezza e ricco sottobosco, in particolare di bambù. Il piumaggio è nero con evidenti macchie bianche; il capo (tranne il vertice), la gola e i fianchi sono rosso mattone. L’alimentazione è sia animale sia vegetale. Il tapaculo ocellato vive prevalentemente al suolo e ha la prerogativa di saper scavare rapidamente usando entrambe le zampe per ricercare i piccoli artropodi del terreno di cui si nutre. Vive solitario o in coppia. Al gruppo dei tapaculi appartengono anche le specie del genere Scytalopus, tra cui i centroamericani Scytalopus panamensis e Scytalopus argentifrons; Scytalopus iraiensis, Scytalopus robbinsi e Scytalopus rodriguezi sono a rischio di estinzione.