Tanagra dai sette colori

default

NOME ITALIANO: Tanagra dai sette colori

SPECIE: Tangara chilensis

LUNGHEZZA: 13-15 cm

DISTRIBUZIONE: Fascia tropicale dell’America Meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Traupidi

GENERE: Tangara

La tanagra dai sette colori vive nella fascia tropicale del Sudamerica e, nonostante il nome scientifico della specie, non è presente in Cile. Il suo habitat è costituito dalle foreste pluviali comprese tra i bassopiani e le pendici dei rilievi. Il piumaggio variopinto abbraccia un’estesa gamma di colori, con dominanza di rosso, giallo, verde, turchese e porpora, distribuiti a formare disegni complessi. L’alimentazione è principalmente a base di frutti, integrata da insetti e ragni; la tanagra dai sette colori scova questi ultimi saltellando sui rami, che esamina accuratamente anche sui lati e nella parte inferiore. La bellezza del piumaggio ne ha fatto un tipico uccello da gabbia, oltre tutto facile da attirare con bacche e frutti (è particolarmente ghiotta di banane). La tanagra dai sette colori vive in coppie o piccoli gruppi familiari. Il nido, costruito sugli alberi o tra i cespugli, è opera di entrambi i genitori; la femmina vi depone 2 uova screziate, che cova per 13-14 giorni; l’involo avviene dopo circa 2 settimane. Altre tanagre sono Tangara seledon, Tangara chrysotis, Tangara florida e Tangara cabanisi; quest’ultima è in pericolo di estinzione a causa della deforestazione finalizzata alla creazione di piantagioni di caffè. Tangara inornata può dirsi la Cenerentola delle tanagre: infatti, a differenza delle “sorelle”, ha piumaggio grigio poco appariscente, con una lieve sfumatura azzurra sulle ali.