Ossifraga

Macronectes-giganteus

NOME ITALIANO: Ossifraga

SPECIE: Macronectes giganteus

LUNGHEZZA: 65-75 cm

DISTRIBUZIONE: Mari meridionali

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Procellariformi

FAMIGLIA: Procellaridi

GENERE: Macronectes

L’ossifraga vive nei mari meridionali ed è nota anche come procellaria gigante o fulmaro gigante. È la specie più grande della famiglia, quasi un piccolo albatro: ha tronco poderoso e apertura alare di 2,5 metri, grosso becco giallo uncinato e zampe brevi e palmate. Il piumaggio è brunastro, con penne orlate di bianco. Abilissima nel volo come nel nuoto, l’ossifraga si nutre di pesci e altri uccelli che cattura e uccide a colpi di becco. La sua dieta contempla inoltre carogne – ad esempio di pinguini – che rinviene sul ghiaccio. Tra ottobre e novembre la femmina depone un singolo uovo; la cova dura 55-66 giorni e il piccolo resta nel nido fino alla fine di marzo. Il genere Macronectes annovera un’altra specie, l’ossifraga di Hall (Macronectes halli), presente nello stesso areale dell’ossifraga. Procellaria aequinoctialis nidifica presso le isole artiche e subantartiche; Procellaria parkinsoni e Procellaria westlandica sorvolano invece esclusivamente l’Oceano Pacifico meridionale.