Nibbio bruno

NOME ITALIANO: Nibbio bruno
SPECIE: Milvus migrans
LUNGHEZZA: 50-60 cm
DISTRIBUZIONE: Europa, Asia, Oceania
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Falconiformi
FAMIGLIA: Accipitridi
GENERE: Milvus
Il nibbio bruno è diffuso in Europa, Asia e Oceania ed è comune anche in Italia. Nidifica in zone boscose o rocciose, di preferenza vicino a corsi o specchi d’acqua. Le popolazioni delle regioni calde e temperate sono stanziali, mentre quelle delle aree fredde dell’Europa centrale compiono lunghe migrazioni verso sud. Lievemente più piccolo del nibbio reale, il nibbio bruno ha un piumaggio più scuro e uniforme e una coda meno forcuta; l’apertura alare è di un metro e mezzo. Abile volatore e cacciatore, si nutre di insetti, rettili e piccoli mammiferi, e non disdegna le carogne. Le popolazioni che vivono nei pressi di fiumi e laghi possono nutrirsi quasi esclusivamente di pesci, che acciuffano a volo radente immergendo solo le zampe. Non è insolito che il nibbio bruno aggredisca altri nibbi e uccelli pescatori più grandi di lui (come gli aironi) per strappare loro la preda. Ha abitudini gregarie: di solito i nidi si trovano a una distanza di 1000-1500 metri l’uno dall’altro, ma può formare una sorta di colonia.