Nibbio reale

NOME ITALIANO: Nibbio reale
SPECIE: Milvus milvus
LUNGHEZZA: 60-66 cm
DISTRIBUZIONE: Europa centrale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Falconiformi
FAMIGLIA: Accipitridi
GENERE: Milvus
Il nibbio reale vive nei boschi e nelle aree aperte dell’Europa centrale, raramente sopra i 1000 metri di quota, e comprende popolazioni sia sedentarie sia migratrici. I pochi esemplari presenti in Italia sono stanziali e vivono nelle regioni centromeridionali, in Sicilia e in Sardegna. Rivestito di un piumaggio bruno fulvo striato che diventa biancastro sulla testa e sulla parte inferiore delle remiganti, questo rapace ha una coda ampia e biforcuta, la cui sagoma ne favorisce l’identificazione in volo; le ali, strette e angolate, raggiungono un’apertura di quasi 2 metri. In volo il nibbio reale riesce a sfruttare anche il vento più leggero e a collocarsi sempre in modo ottimale rispetto al flusso, favorito dalla speciale conformazione della coda, che fa da timone; le ali restano a lungo tese e ferme e compiono solo sporadici battiti. Durante la caccia il nibbio reale si mantiene a quote piuttosto basse: le sue prede preferite sono piccoli mammiferi come conigli e roditori, ma anche insetti, pesci e uccelli, che cattura in volo. Effettua una sola covata all’anno: da marzo in poi la femmina depone 1-3 uova bianche macchiate di bruno-rosso, la cui incubazione dura 31-36 giorni. Una specie simile è il nibbio bianco (Elanus caeruleus), che nidifica nella Penisola Iberica e nell’Asia meridionale.