Nettarinie

default

NOME ITALIANO: Nettarinie

LUNGHEZZA: 20-30 cm

DISTRIBUZIONE: Africa centromeridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Melifagidi

GENERE: Nectarinia

Il genere Nectarinia comprende una settantina di specie, per lo più a distribuzione africana, dall’area subsahariana all’estremità meridionale del continente. Alcune specie, come Nectarinia asiatica e Nectarinia zeylonica, sono asiatiche. Le nettarinie frequentano le aree alberate, la macchia costiera e i giardini e arrivano fino a quasi 3000 metri di altitudine. In genere le femmine sono molto più piccole e meno appariscenti dei maschi. Il becco è lungo e sottile, ricurvo in basso, e la lingua ha l’estremità sfrangiata a pennello: queste caratteristiche sono segno di un perfetto adattamento alla specifica alimentazione di questi uccelli che, come dice il nome, è costituita principalmente di nettare dei fiori. Benché alcune specie assomiglino notevolmente a certi colibrì, non esiste tra loro nessuna parentela: si tratta di un esempio di convergenza adattativa, cioè del fenomeno per cui animali che non hanno antenati comuni acquisiscono un aspetto simile in virtù di un determinato adattamento (in questo caso la specificità di alimentazione). Tra le specie si ricordano Nectarinia pulchella, Nectarinia bifasciata, Nectarinia mariquensis, Nectarinia johnstoni, che vive prevalentemente in alta montagna, e Nectarinia loveridgei, endemica della Tanzania e in pericolo di estinzione per il degrado dell’habitat forestale in cui vive. Altre nettarinie appartengono ai generi Cinnyris, Hedydipna e Aethopyga.