Monaca nera

default

NOME ITALIANO: Monaca nera

SPECIE: Monasa atra

LUNGHEZZA: 25-30 cm

DISTRIBUZIONE: America Meridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Piciformi

FAMIGLIA: Bucconidi

GENERE: Monasa

La monaca nera vive nell’area nordorientale dell’America Meridionale, dal sudest del Venezuela al nordest del Brasile, dove abita foreste umide tropicali e subtropicali. Di aspetto tozzo e paffuto, ha abbondante piumaggio scuro e becco rosso; le ali sono brevi e rotonde, con aree biancastre. La monaca nera ha l’abitudine di gonfiare le penne, ma in caso di pericolo le appiattisce del tutto. Come tutti i Bucconidi, emette suoni assai raramente, e si tratta per lo più di note dal tono basso e debole. Si ciba di insetti e invertebrati, che cattura lanciandosi repentinamente dai posatoi, dove resta a lungo immobile. Nidifica in tane – di cui mimetizza l’ingresso con ramoscelli e foglie – costituite da gallerie lievemente inclinate, che raggiungono il mezzo metro di profondità e si allargano all’estremità nella camera di incubazione. La femmina depone 2-3 uova di colore bianco lucido, che covano entrambi i genitori. I nuovi nati hanno gli occhi chiusi e sono completamente nudi; a 2-3 giorni lasciano la camera di cova per raggiungere l’imboccatura del nido e ricevere il cibo dalla madre.