Molotro nero

NOME ITALIANO: Molotro nero
SPECIE: Molothrus ater
LUNGHEZZA: 10-12 cm
DISTRIBUZIONE: Canada, Stati Uniti
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Itteridi
GENERE: Molothrus
Il molotro nero, un piccolo itteride con becco conico e lunghe ali appuntite, è presente in America Settentrionale dal Canada al Messico; sverna nelle fasce più meridionali dell’areale di distribuzione, dal Messico alla Florida. L’habitat comprende qualunque terreno con alberi radi, praterie, macchie, campi, pascoli e frutteti. Il maschio ha piumaggio nero-bluastro iridescente, tranne sulla testa, che è marrone; la femmina è grigiastra con ventre chiaro striato; l’iride è nera. La dieta comprende semi e varie specie di artropodi; il molotro nero si nutre principalmente a terra, dove si muove camminando (raramente saltando). Frequentemente segue bovini e cavalli nei loro spostamenti per nutrirsi degli insetti che abitualmente li accompagnano o che fuggono al loro passaggio. Per questo, in passato il molotro nero accompagnava fedelmente le migrazioni stagionali dei bisonti. Per quanto riguarda la riproduzione ricorre al parassitismo di cova, un comportamento tipico anche di altri uccelli, i più noti dei quali sono i cuculi: la femmina depone le uova – uno al giorno, e fino a una quarantina per stagione – nel nido di un altro uccello, lasciando l’onere dell’incubazione e dello svezzamento alla involontaria madre adottiva. Le specie che subiscono le “attenzioni” del molotro nero sono molte, oltre un centinaio.