Mimo poliglotto

Mimus-polyglottos

NOME ITALIANO: Mimo poliglotto

SPECIE: Mimus polyglottos

LUNGHEZZA: 20-30 cm

DISTRIBUZIONE: Stati Uniti centromeridionali

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Mimidi

GENERE: Mimus

Il mimo poliglotto appartiene a un gruppo di Passeriformi presenti in America Settentrionale detti mimi perché capaci di imitare il canto di altri uccelli. Vive in aree aperte, strade, parchi, ai margini dei boschi e nelle zone frequentate dall’uomo. Di taglia media, ha dorso grigio-marrone, ventre chiaro e ali con evidenti segni bianchi; zampe e coda sono lunghi. Come gli altri mimi, è un imitatore, ma vanta anche un repertorio canoro assai vasto e gradevole e canta in tutto l’arco dell’anno, sia di giorno sia di notte. Territoriale, scaccia con violenza gli altri uccelli, non esitando ad aggredire – anche se non molestato – falchi e altri rapaci più grandi di lui, nonché cani, gatti e, talora, anche l’uomo. È il simbolo di Tennessee, Arkansas, Florida, Mississippi e Texas. Altri mimi sono Mimus graysoni, Mimus melanotis, Mimus trifasciatus (tutti in pericolo di estinzione) e Oreoscoptes montanus.