Mignattaio

Plegadis-falcinellus

NOME ITALIANO: Mignattaio

SPECIE: Plegadis falcinellus

LUNGHEZZA: 55-65 cm

DISTRIBUZIONE: Tutto il mondo

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Ciconiformi

FAMIGLIA: Treschiornitidi

GENERE: Plegadis

Specie migratrice e dispersiva, il mignattaio è presente in modo molto frammentato in tutto il mondo. In Europa nidifica in poche località delle regioni sudorientali; in Italia è raro. Sverna nell’Africa occidentale e nel bacino del Mediterraneo. Predilige zone umide d’acqua dolce ricoperte di canneti. Al di fuori del periodo riproduttivo frequenta margini fangosi di fiumi e laghi, risaie e lagune. Il piumaggio è scuro iridescente e il becco ricurvo, come quello dei chiurli; i giovani presentano macchiette chiare su capo e collo, come gli adulti nella stagione invernale. L’apertura alare misura 80-95 centimetri. Di abitudini gregarie, il mignattaio vola in formazioni a cuneo o in linea obliqua. Specie coloniale, nidifica spesso con aironi, spatole e cormorani. La sua dieta comprende invertebrati, piccoli pesci, anfibi e vegetali. Allo stesso genere appartiene l’ibis facciabianca (Plegadis chihi), che vive negli Stati Uniti e nell’America Meridionale.