Mignattino

NOME ITALIANO: Mignattino
SPECIE: Chlidonias niger
LUNGHEZZA: 20-25 cm
DISTRIBUZIONE: America Settentrionale, Eurasia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Caradriformi
FAMIGLIA: Laridi
GENERE: Chlidonias
Il mignattino è un migratore a lungo raggio che nidifica in America Settentrionale, Asia ed Europa, dove frequenta le paludi e i bacini d’acqua dolce presenti in aree aperte o di densa vegetazione. In migrazione si osserva anche in laghi, grandi fiumi, lagune, estuari e litorali marini. In Italia è estivo e nidificante in un numero esiguo di coppie, concentrate nel Nord. Snello, dotato di ali molto lunghe e strette (l’apertura alare è di 65-68 cm), ha coda biforcuta e becco nero lungo e sottile. Il piumaggio, che nel periodo riproduttivo è nerastro con sottocoda bianco, d’autunno diventa più chiaro sulle ali. I giovani sono bianco-grigiastri e presentano 2 macchie scure sulla testa. Il mignattino si nutre di insetti, larve e pesci d’acqua dolce durante la stagione riproduttiva, e di pesci marini nel resto dell’anno. Nidifica in piccole colonie e depone 3 uova tra maggio e agosto, che sistema in un nido galleggiante su acque molto basse.