Migliarino di palude

Emberiza-schoeniclus

NOME ITALIANO: Migliarino di palude

SPECIE: Emberiza schoeniclus

LUNGHEZZA: 15-17 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia, Marocco

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Emberizidi

GENERE: Emberiza

Il migliarino di palude vive in Marocco e in Eurasia, con areale frammentato al di sotto del 45° parallelo. Frequenta torbiere, paludi, stagni, laghi, fiumi e canali, dove occupa aree marginali, anche a una certa distanza dall’acqua. Il piumaggio delle parti superiori è bruno-rossastro striato di nero, il capo nero, le parti inferiori sono chiare; si nota un evidente collare bianco. Il volo è incerto e irregolare. Il migliarino di palude ricerca il cibo – per lo più semi, ma anche insetti e molluschi – nei canneti in cui vive abitualmente. Quando è in riposo muove la coda e il corpo in modo irrequieto. Il canto nuziale è breve e stridente. Lo zigolo minore (Emberiza pusilla) ha guance castane bordate di scuro e ampio sopracciglio color crema; nidifica nell’Eurasia centrosettentrionale e capita sporadicamente in Italia. Lo zigolo boschereccio (Emberiza rustica) si riconosce per il bianco dell’addome, della gola e del sopracciglio.