Merlo dal collare

Turdus-torquatus

NOME ITALIANO: Merlo dal collare

SPECIE: Turdus torquatus

LUNGHEZZA: 22-24 cm

DISTRIBUZIONE: Europa, Asia sudoccidentale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Turdidi

GENERE: Turdus

Il merlo dal collare è presente in Europa con un areale assai frammentato e, localmente, sui sistemi montuosi dell’Asia sudoccidentale. Migratore (localmente sedentario), sverna nell’Africa nordoccidentale e nella Penisola Iberica. Frequenta zone (anche rocciose) con alberi e cespugli, dal livello del mare alle montagne: la fascia altitudinale preferita va dai 1500 ai 2000 metri. Nell’Europa meridionale predilige i boschi di conifere ricchi di radure e la fascia degli arbusti contorti, con ontani verdi e radi larici. Il piumaggio del maschio è fondamentalmente nero, ma le penne orlate di chiaro gli conferiscono un aspetto “squamato”; inconfondibile il collare che gli dà il nome: una semiluna bianca sotto la gola. La femmina tende al brunastro, con banda pettorale sfumata di grigio-bruno e gola decisamente striata. Il merlo dal collare si muove agilmente sul terreno, camminando o saltellando, alla ricerca di insetti, molluschi e lombrichi, che sfila con abilità dal suolo. In autunno si nutre di bacche e frutti selvatici. Di indole accorta e diffidente, al minimo allarme emette richiami secchi e concitati. La covata è solitamente di 4 uova, incubate dalla femmina per 12-14 giorni; i piccoli si involano a 2 settimane di età.