Martinetta dal ciuffo

NOME ITALIANO: Martinetta dal ciuffo
SPECIE: Eudromia elegans
LUNGHEZZA: 35-40 cm
DISTRIBUZIONE: Paraguay, Cile, Argentina
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Tinamiformi
FAMIGLIA: Tinamidi
GENERE: Eudromia
Altra macrocategoria: Struzioniformi
Le pampas del Paraguay, del Cile e dell’Argentina ospitano la martinetta dal ciuffo, una delle specie più grandi della famiglia dei Tinamidi. Oltre al caratteristico ciuffo che le orna la testa – e al quale deve il nome –, la martinetta presenta le tipiche caratteristiche dei Tinamiformi, ovvero capo abbastanza piccolo, becco fine e ricurvo, collo sottile, corpo compatto, coda poco sviluppata, robuste zampe adatte alla corsa e munite di 3 dita, ali corte e arrotondate e notevole sviluppo delle piume del groppone. Il piumaggio è marrone-nerastro su capo e dorso, biancastro nelle parti inferiori. La martinetta dal ciuffo vive generalmente in comunità di 6-30 individui. La nidificazione avviene durante tutto l’anno, per lo più nei punti in cui la vegetazione si fa più fitta o tra radici affioranti. Le uova sono relativamente grandi rispetto alle dimensioni del corpo e il loro aspetto è caratteristico, sia per la vivace colorazione sia per l’estrema lucentezza e levigatezza del guscio. La dieta della martinetta dal ciuffo è essenzialmente vegetariana. Simile alla martinetta dal ciuffo, di cui condivide la distribuzione e l’habitat, è l’altra specie del genere Eudromia: Eudromia formosa. Al genere Crypturellus appartiene invece una ventina di specie di Tinamidi di indole solitaria. Tra questi Crypturellus variegatus, dalla bella colorazione castana, la cui voce forte e flautata echeggia nei boschi del massiccio della Guayana, a cavallo tra Brasile, Venezuela e Guyana. All’ordine dei Tinamimorfi appartengono anche i generi Tinamotis, Nothura e Rhynchotus.