Marangone dal ciuffo

Phalacrocorax-aristotelis

NOME ITALIANO: Marangone dal ciuffo

SPECIE: Phalacrocorax aristotelis

LUNGHEZZA: 65-80 cm

DISTRIBUZIONE: Europa, Africa

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Pelecaniformi

FAMIGLIA: Falacrocoracidi

GENERE: Phalacrocorax

Il marangone dal ciuffo vive lungo le coste dell’Europa e dell’Africa nordoccidentale, ed è strettamente legato alle coste marine rocciose, a differenza del marangone che sverna nell’entroterra. Anche nell’aspetto si distingue dal marangone: ha dimensioni minori (un metro di apertura alare), colorazione nero-verde e, durante il periodo riproduttivo, presenta una cresta sul capo. La ricerca del cibo può avvenire sia in solitudine sia in gruppi di centinaia di individui; le prede preferite sono piccoli pesci, crostacei e cefalopodi. A differenza del marangone, il marangone dal ciuffo nidifica solo sul terreno, non essendo in grado di accovacciarsi sugli alberi. Monogamo, ogni anno ritrova nei luoghi di nidificazione la compagna dell’anno precedente. Tra novembre e febbraio nelle popolazioni più meridionali, e tra marzo e giugno in quelle settentrionali, la femmina depone 1-6 uova, che cova per circa un mese. I piccoli nascono implumi; dopo circa 50 giorni mettono le prime penne e, a partire da quel momento, rimangono nel nido per altre 8 settimane prima di diventare completamente indipendenti.