Magnanina

NOME ITALIANO: Magnanina
SPECIE: Sylvia undata
LUNGHEZZA: 13-19 cm
DISTRIBUZIONE: Europa occidentale, Africa settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Silvidi
GENERE: Sylvia
La magnanina è presente in Spagna, nelle zone occidentali della Francia e nell’area mediterranea occidentale. È un tipico abitante della macchia mediterranea, ma si osserva anche in zone aride e cespugliose a brughiera e nelle boscaglie aperte. La distruzione dell’habitat e i mutamenti climatici ne hanno diminuito la popolazione. Il maschio ha le parti superiori color ardesia e quelle inferiori color vinaccia; l’addome è grigio chiaro e la gola è striata di bianco; caratteristico è un cerchio rosso intorno all’occhio. La femmina presenta tinte più opache. Entrambi i sessi hanno becco giallo con apice nero e zampe bruno-arancio. Schiva, la magnanina si può mostrare brevemente alla sommità di un cespuglio; se allarmata, muove e drizza la coda nervosamente, arruffando le penne del capo. La magnanina sarda (Sylvia sarda), esclusiva del Mediterraneo occidentale (Baleari, Sardegna, Corsica, Arcipelago Toscano), è di colore grigio scuro con addome più chiaro.