Kea

Nestor-notabilis

NOME ITALIANO: Kea

SPECIE: Nestor notabilis

LUNGHEZZA: 45-50 cm

DISTRIBUZIONE: Nuova Zelanda

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Psittaciformi

FAMIGLIA: Psittacidi

GENERE: Nestor

Il kea vive sull’Isola del Sud della Nuova Zelanda, dove è stato sottoposto a una caccia accanita da parte degli allevatori di pecore che, a torto, lo ritenevano dannoso per la sua abitudine di mangiare le carcasse degli animali e le placente rimaste sul terreno dopo i parti. Oggi è protetto e vive sulle montagne dell’isola tra i 600 e i 2000 metri di altitudine. Il piumaggio di base presenta un particolare disegno a squame dovuto alle penne color verde oliva bordate di nero; le penne delle ali hanno un bordo giallo nella parte inferiore; sulla nuca e sotto le ali sono presenti aree rosse. Il becco è caratteristico, con la mascella superiore lunga e nera e quella inferiore corta e arancione. Di abitudini prevalentemente terricole, il kea è onnivoro (caso raro tra i pappagalli) e vive in gruppi di 20-30 individui. Nidifica in fessure delle rocce, tra le radici o in alberi cavi; durante la stagione riproduttiva i maschi combattono violentemente per il predominio, e in alcuni anni le percentuali di maschi che riescono ad accoppiarsi sono assai basse (anche solo il 10 per cento). Il kea si dimostra giocoso e amichevole nei confronti dell’uomo, spesso incline a esaminare – e a distruggere – oggetti come gli accessori delle auto (specchietti, pneumatici).