Kiwi bruno

Apteryx-australis

NOME ITALIANO: Kiwi bruno

SPECIE: Apteryx australis

LUNGHEZZA: 45-55 cm

DISTRIBUZIONE: Nuova Zelanda

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Struzioniformi

FAMIGLIA: Apterigidi

GENERE: Apteryx

Il kiwi bruno, o kiwi striato, vive nelle foreste montane della Nuova Zelanda. Grande come un pollo, presenta un aspetto singolare: il corpo è massiccio e tozzo, il capo è minuscolo con becco lungo e sottile e lunghe setole impiantate tra quest’ultimo e i minuscoli occhi. Le narici sono situate vicino all’estremità del becco, caratteristica unica tra gli uccelli: questa posizione, insieme all’olfatto sviluppato, facilita il reperimento del cibo. Incapace di volare, il kiwi possiede ali rudimentali, poco o per nulla visibili, mentre le zampe sono tozze e robuste, con 4 dita munite di unghie assai sviluppate. Il piumaggio è costituito di penne morbide e cascanti, di color marrone, che ricordano più il mantello di un mammifero che il piumaggio di un uccello. Il kiwi conduce vita notturna e appartata, nel folto della vegetazione o in una tana scavata nel terreno, al punto che le sue abitudini sono poco note. Si nutre di vermi e altri invertebrati che scova con il lungo becco. La riproduzione avviene tutto l’anno, a intervalli di 4-6 settimane. Le femmine depongono un solo uovo di grandi dimensioni (proporzionalmente è il più grosso di tutta la classe, circa il 25 per cento del peso della madre), alla cui incubazione provvede il maschio per 11 settimane.