Guaciaro

Steatornis-caripensis

NOME ITALIANO: Guaciaro

SPECIE: Steatornis caripensis

LUNGHEZZA: 48-52 cm

DISTRIBUZIONE: America centromeridionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Caprimulgiformi

FAMIGLIA: Caprimulgidi

GENERE: Steatornis

Il guaciaro è presente dal Costa Rica alla Bolivia. Vive principalmente nelle foreste ai piedi delle Ande, ma anche dovunque esistano grandi grotte nelle quali possa nidificare. Ha dimensioni piuttosto grandi (l’apertura alare può arrivare a un metro); è bruno rossiccio nelle parti superiori e più chiaro in quelle inferiori, il tutto screziato di bianco. Il becco è circondato da vibrisse. Il guaciaro è l’unico Caprimulgiforme non insettivoro: infatti si ciba di frutti, che coglie in volo, senza mai posarsi sugli alberi. Nidifica nelle grotte in grandi colonie, ma durante la ricerca del cibo, che avviene nelle ore notturne, è solitario. Per orientarsi nell’oscurità ricorre all’ecolocazione; però, a differenza dei pipistrelli, emette suoni udibili. Nella stagione riproduttiva depone da 2 a 4 uova. Il nome Steatornis, che in greco significa “uccello del grasso”, allude al fatto che dai corpi dei suoi pulcini alcune popolazioni venezuelane estraevano un olio usato per le lampade e per l’alimentazione.