Gruccione europeo

Merops-apiaster

NOME ITALIANO: Gruccione europeo

SPECIE: Merops apiaster

LUNGHEZZA: 25-29 cm

DISTRIBUZIONE: Europa meridionale, Africa settentrionale, Asia occidentale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Coraciformi

FAMIGLIA: Meropidi

GENERE: Merops

Presente in Europa meridionale, Africa settentrionale e Asia occidentale, il gruccione europeo è una specie migratrice che sverna nelle regioni tropicali dell’Africa, dell’India e dello Sri Lanka. In Italia frequenta soprattutto la Pianura Padana, la costa tirrenica e la Sardegna; predilige gli spazi aperti e alberati e le rive dei corsi d’acqua. È un uccello di taglia media, con un peso di 50-70 grammi e un’apertura alare che può raggiungere i 50 centimetri. Ha forme snelle e un bel piumaggio multicolore. Il dorso è castano con aree gialle, le parti inferiori sono verde-azzurro, le ali e la coda sono verdi e il becco è nero; la gola è gialla e i lati del capo sono bianchi, con una striscia nera all’altezza degli occhi che ha l’aspetto di una mascherina. Il gruccione europeo si nutre di insetti, che cattura in volo lanciandosi da un posatoio. Le prede preferite sono api, vespe e calabroni, che inghiotte solo dopo averli privati del pungiglione sbattendoli ripetutamente contro una superficie dura. È capace di mangiare 250 api al giorno, e quindi è assai temuto dagli apicoltori. Generalmente nidifica, spesso in colonie numerose, nei banchi di sabbia lungo le rive dei fiumi o nelle cave abbandonate, dove scava gallerie lunghe anche 3-5 metri; nella camera finale la femmina depone 5-8 uova sferiche, che covano entrambi i genitori.