Gru siberiana

NOME ITALIANO: Gru siberiana
SPECIE: Grus leucogeranus
LUNGHEZZA: 1-1,2 m
DISTRIBUZIONE: Russia, Asia centrale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Gruiformi
FAMIGLIA: Gruidi
GENERE: Grus
Pericolo estinzione
La gru siberiana vive tra la Russia e le regioni dell’Asia centrale e meridionale, dove migra d’inverno. Vive e nidifica in ambienti palustri, nella tundra e nella taiga. Gli adulti hanno piumaggio candido, ad eccezione della punta delle ali, nera, e di una maschera rossa che circonda gli occhi e il viso immediatamente sopra il becco. I giovani sono color cannella e privi della maschera facciale. L’apertura alare è di oltre 2 metri. La gru siberiana si nutre di radici e tuberi, ma durante la stagione riproduttiva mangia anche insetti, piccoli mammiferi, lumache, vermi, pesci e bacche. Maschi e femmine si uniscono in coppie monogame e danno vita a gruppi familiari composti da 12-15 individui. La femmina depone 2 uova, alla cui cova provvedono entrambi i genitori, che si dividono anche la cura dei piccoli. Una gru siberiana vissuta fino all’età di 82 anni detiene il record di longevità tra tutti gli uccelli.