Gruccione carminio

Merops-nubicus

NOME ITALIANO: Gruccione carminio

SPECIE: Merops nubicus

LUNGHEZZA: 25-29 cm

DISTRIBUZIONE: Dal Senegal alla Somalia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Coraciformi

FAMIGLIA: Meropidi

GENERE: Merops

Noto anche come gruccione scarlatto, il gruccione carminio è presente in Africa, in una fascia a sud del Sahara che va dal Senegal alla Somalia. Frequenta le pareti argillose sulle rive dei fiumi, dove forma colonie anche molto numerose. Come tutti i gruccioni è caratterizzato da corporatura snella e piumaggio multicolore: dorso e parti inferiori sono di un bel colore carminio; testa, coda e punte delle ali verde-azzurro. Il gruccione carminio si nutre di api e altri insetti volanti, soprattutto cavallette e locuste: questo lo rende inviso agli apicoltori ma gradito a molte popolazioni africane, proprio in quanto distruttore di animali considerati dannosi. Nidifica all’interno di tunnel di 60-200 centimetri di lunghezza scavati nelle pareti argillose sulle rive dei corsi d’acqua: le entrate sono così vicine tra loro da conferire alla parete l’aspetto di un vero e proprio colabrodo.