Ghiandaia marina

Coracias-garrulus

NOME ITALIANO: Ghiandaia marina

SPECIE: Coracias garrulus

LUNGHEZZA: 28-32 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Coraciformi

FAMIGLIA: Coracidi

GENERE: Coracias

La ghiandaia marina è un uccello migratore che trascorre i mesi estivi nell’Europa centromeridionale e nell’Asia meridionale fino all’India per poi migrare, in inverno, verso le coste del Golfo di Guinea e le regioni dell’Africa sudorientale. In Europa predilige gli ambienti boschivi con ampie radure e le zone alberate contigue a coltivazioni intensive, mentre in Africa frequenta le savane e le boscaglie di pianura. In Italia nidifica nelle zone peninsulari e in Sardegna. È un uccello di taglia medio-grande dal corpo massiccio, con un’apertura alare di 52-58 centimetri. Il piumaggio del petto, del ventre e del capo è azzurro-turchese, quello del dorso è castano chiaro. Le ali, lunghe e appuntite, sono blu con bordi neri. La coda , leggermente biforcuta, è blu-verdastra con le punte nere. Si nutre di insetti che cattura in volo, soprattutto maggiolini e scarabei, che frantuma facilmente grazie alla forza del suo becco, ma anche di piccoli rettili, roditori e rane. In primavera, subito dopo il ritorno in Europa, il maschio cerca di attirare l’attenzione delle femmine con straordinarie evoluzioni aeree che mettono in risalto la bellezza dei suoi colori. In genere costruisce il nido nella cavità di un albero; la femmina vi depone 4- 5 uova, che covano entrambi i genitori.