Gazza marina

Alca-torda

NOME ITALIANO: Gazza marina

SPECIE: Alca torda

LUNGHEZZA: 35-40 cm

DISTRIBUZIONE: Europa nordoccidentale, America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Caradriformi

FAMIGLIA: Alcidi

GENERE: Alca

La gazza marina nidifica su scogliere, falesie e isolette rocciose lungo le coste dell’Europa nordoccidentale, della Groenlandia e dell’America Settentrionale; sverna in mare, a latitudini meno elevate ma non troppo lontano dalle aree riproduttive. Alcuni individui migrano d’inverno nel Mar Ligure e nell’alto Mar Tirreno. Di corporatura tozza, ha collo breve e testa voluminosa che culmina in un grande becco scuro. La livrea estiva è divisa tra il color bruno-nerastro delle parti superiori e il bianco di quelle inferiori. Bianche sono pure una stretta barra bianca sulle ali, una linea che congiunge gli occhi alla base del becco e una striscia verticale sulla punta del becco. Si ciba di pesci, molluschi e crostacei, che cattura in immersione. Vive in colonie, spesso associata alle urie comuni; è solita deporre l’unico uovo in una cavità della roccia, sotto un masso o nel nido abbandonato da un pulcinella di mare.