Germano reale

Anas-platyrhynchos

NOME ITALIANO: Germano reale

SPECIE: Anas platyrhynchos

LUNGHEZZA: 50-65 cm

DISTRIBUZIONE: Tutto il mondo

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Anseriformi

FAMIGLIA: Anatidi

GENERE: Anas

Ritenuto il progenitore delle anatre domestiche, il germano reale è un’anatra di superficie molto comune pressoché in tutto il pianeta. Sedentario o migratore, nidifica in diversi ambienti umidi, d’acqua dolce o salmastra, anche oltre i 2000 metri di quota, come avviene sulle Alpi; d’inverno è possibile osservarlo anche in acque marine. In Italia è comune sia come nidificante sia come svernante, in entrambi i casi con parecchie migliaia di individui. Tipico di questa specie è lo specchio alare color viola-azzurro iridescente, bordato sopra e sotto da una banda bianca. Il maschio, inconfondibile per il capo e il collo color verde bottiglia brillante, presenta il petto bruno-rossastro e uno stretto collare bianco; le femmine e i giovani sono bruni con macchie scure. L’apertura alare misura 80-98 centimetri. La dieta include cereali e vegetali come mais, semi di graminacee, piante acquatiche, ghiande, germogli e foglioline; nella bella stagione comprende anche insetti, molluschi, crostacei e girini. Caratteristico del germano reale e di altre anatre di superficie è l’involo diretto dall’acqua senza bisogno di rincorsa, compiuto “decollando” perpendicolarmente rispetto alla superficie. La formazione delle coppie avviene in autunno-inverno, in vista della stagione riproduttiva. A partire da marzo le femmine depongono – sul terreno, in cavità di alberi o in nidi artificiali – da 9 a 13 uova, la cui incubazione dura circa 4 settimane. I piccoli abbandonano subito il nido, ma rimangono inetti al volo per 2 mesi.