Garzetta

NOME ITALIANO: Garzetta
SPECIE: Egretta garzetta
LUNGHEZZA: 55-65 cm
DISTRIBUZIONE: Eurasia, Africa, Australia
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Ciconiformi
FAMIGLIA: Ardeidi
GENERE: Egretta
La garzetta è una specie migratrice e dispersiva, presente in Eurasia, Africa e Australia. In Europa evidenzia una distribuzione meridionale, non oltrepassando il 48° parallelo. In Italia nidifica con un buon numero di coppie, e la si può vedere spesso punteggiare di bianco le risaie padane. Sverna nell’Africa tropicale e nel bacino del Mediterraneo. Nidifica nei boschi ripariali di medio fusto, nei boschetti asciutti circondati da risaie e localmente anche in pioppeti, canneti, lagune, parchi e zone a macchia mediterranea. Interamente di un bianco candido, la garzetta ha becco sottile di colore nero e zampe nerastre con piedi gialli. L’apertura alare è di 88-95 centimetri. In aprile la garzetta costruisce un rudimentale nido di stecchi; in genere silenziosa, nei siti di nidificazione diviene loquace. Gregaria, si nutre di molluschi, insetti, pesci, anfibi, rettili e crostacei, che cattura procedendo lentamente nell’acqua bassa. In genere depone 3-5 uova di colore verde-bluastro, che si schiudono dopo un’incubazione di 21-22 giorni. Allo stesso genere appartiene la garzetta cinese (Egretta eulophotes), che predilige le zone paludose e si riproduce sulle isolette al largo delle coste di Russia, Cina e Corea.