Gazza

Pica-pica

NOME ITALIANO: Gazza

SPECIE: Pica pica

LUNGHEZZA: 40-46 cm

DISTRIBUZIONE: Eurasia, nordovest dell’Africa, America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Corvidi

GENERE: Pica

La gazza è presente con una dozzina di sottospecie in Africa nordoccidentale, Nordamerica, Europa e Asia. Frequenta aree alberate aperte, coltivi e boschetti, nonché le aree verdi cittadine e le zone industriali. Il piumaggio, bianco nelle parti infero-posteriori e nero cangiante su capo, petto e dorso, con riflessi verdastri, purpurei o blu cobalto, fa sì che la gazza sembri rivestita di un frac. L’apertura alare è di 52-60 centimetri e la coda è lunga circa quanto il corpo. Accorta e opportunista, la gazza riesce a vivere a contatto con l’uomo, pur conservando un atteggiamento prudente e sospettoso. Onnivora, si nutre di insetti, carogne, roditori, piccoli mammiferi, uccelli, uova, frutti, bacche e rifiuti. Nidifica su alberi e arbusti, tetti, cumuli di vegetali morti e talora sui tralicci. Il nido, rozzo e voluminoso, è fatto di rametti secchi, è dotato di una cupola e rivestito di fango. Da marzo in poi la femmina vi depone 5-7 uova bianche fittamente spruzzate di scuro, che cova per circa 3 settimane. I piccoli si involano dopo 25-30 giorni.