Cigno reale

Cygnus-olor

NOME ITALIANO: Cigno reale

SPECIE: Cygnus olor

LUNGHEZZA: 1,4-1,6 m

DISTRIBUZIONE: Eurasia, Sudafrica, Oceania, America Settentrionale

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Anseriformi

FAMIGLIA: Anatidi

GENERE: Cygnus

Il cigno reale è specie parzialmente sedentaria e migratrice, originaria dell’Eurasia e da lì introdotta nell’America Settentrionale, in Sudafrica e in Oceania. In Europa è più comune a nord del 46° parallelo; in Italia è presente d’inverno e nidifica con poche centinaia di coppie. Diffuso come specie ornamentale dei laghetti di parchi e giardini, allo stato selvatico nidifica in zone umide ricche di vegetazione emergente e sommersa, sia costiere sia dell’interno. Uccello acquatico di superficie dal portamento elegante, provvisto di lungo collo e di una maestosa apertura alare (2-2,3 m), ha il piumaggio candido e il becco giallo-arancio con un evidente rigonfiamento carnoso di colore nero. Si alza in volo dopo aver preso faticosamente la rincorsa sull’acqua; è un animale silenzioso, ma il suo battito d’ali produce un sibilo metallico. A differenza delle anatre, i cigni non presentano dimorfismo sessuale, anche se di solito i maschi sono più grandi delle femmine; si distinguono però i giovani, grigio-bruni con il becco color piombo. Gregario durante il periodo extranuziale, nella stagione riproduttiva il cigno reale vive in coppie monogame il cui legame può durare tutta la vita. La covata è di solito di 5-8 uova, che la femmina cova per 5 settimane. I piccoli lasciano subito il nido; prima che inizino a volare, verso i 4-5 mesi, i genitori li trasportano spesso sul dorso.