Cigno selvatico

NOME ITALIANO: Cigno selvatico
SPECIE: Cygnus cygnus
LUNGHEZZA: 1,4-1,6 m
DISTRIBUZIONE: Europa settentrionale, Asia centrosettentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Anseriformi
FAMIGLIA: Anatidi
GENERE: Cygnus
Il cigno selvatico è un migratore che frequenta le aree aperte di laghi, estuari, grandi fiumi e coste marine dell’Europa settentrionale (a nord del 55° parallelo) e dell’Asia centrosettentrionale. Sverna principalmente lungo le coste dell’Oceano Atlantico, del Mar Baltico e del Mar Nero; in Italia è migratore e svernante con pochi individui. Nidifica in isolette di zone paludose, in bacini lacustri, nelle torbiere e nella tundra. Di dimensioni simili al cigno reale, se ne differenzia per la forma e il colore del becco, giallo e nero, e per il portamento del collo, che mantiene diritto anziché inarcato, come usa invece il cigno reale. Il piumaggio degli adulti è generalmente bianco, quello dei giovani grigiastro. Il cigno selvatico si nutre di vegetali e invertebrati. Gregario, vola in gruppo in tipiche formazioni a V o in linee oblique ondeggianti; è il più rumoroso tra i cigni, e in volo emette richiami simili ai suoni di una tromba. Nidifica in coppie isolate; la femmina depone 3-5 uova biancastre, che si schiudono dopo 4-6 settimane di incubazione. Il cigno dal collo nero (Cygnus melanocoryphus) vive nell’America Meridionale.