Bufaghe

NOME ITALIANO: Bufaghe
LUNGHEZZA: 20-22 cm
DISTRIBUZIONE: Africa
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Passeriformi
FAMIGLIA: Sturnidi
GENERE: Buphagus
Le bufaghe sono uccelli africani caratterizzati da uno stretto rapporto di simbiosi con alcuni erbivori. Ne esistono 2 specie: la bufaga dal becco giallo (Buphagus africanus) e la bufaga dal becco rosso (Buphagus erythrorhynchus), che, come vuole il nome comune, si differenziano soprattutto per il colore del becco, che nella prima in realtà è giallo con la punta rossa. La bufaga dal becco giallo ha una distribuzione più vasta, che va dalla Mauritania all’Africa centrale; quella dal becco rosso si incontra dall’Africa orientale fino alle regioni meridionali, ma la diffusione di entrambe è legata sia alla presenza dei grossi ungulati sia a quella del bestiame domestico. Il piumaggio è di colore grigio-bruno sul dorso e chiaro nelle parti inferiori. L’alimentazione è costituita quasi esclusivamente da zecche e altri parassiti che infestano la pelle dei grandi erbivori (rinoceronti, bufali, elefanti) e l’azione delle bufaghe risulta estremamente utile nel combattere numerose infestazioni parassitarie, sia negli animali selvatici sia in quelli domestici. Le bufaghe nidificano in cavità naturali ed entrambi i membri della coppia partecipano alla costruzione del nido.