Bulbul

default

NOME ITALIANO: Bulbul

LUNGHEZZA: 14-28 cm

DISTRIBUZIONE: India, Asia sudorientale, Estremo Oriente, Africa

PHYLUM: Cordati

CLASSE: Uccelli

ORDINE: Passeriformi

FAMIGLIA: Picnonotidi

GENERE: Pycnonotus

Bulbul è la denominazione comune degli uccelli del genere Pycnonotus, appartenenti alla famiglia dei Picnonotidi, una tra le più numerose dell’ordine dei Passeriformi. I bulbul sono comuni in particolare in India e nell’Asia sudorientale, e presenti inoltre in Estremo Oriente, Africa e Madagascar. Frequentano le foreste tropicali ed equatoriali, ma anche gli orti e i giardini. Di dimensioni intermedie tra un passero e un merlo e di forma slanciata, hanno collo e ali brevi, becco piccolo di forma conica, provvisto sui margini superiori di una finissima seghettatura, e coda piuttosto lunga. Sulla nuca sfoggiano alcune piume erettili, che in talune specie formano una caratteristica cresta dai colori vivaci. Nei colori del piumaggio prevalgono il verde oliva, il grigio e il nero, ma non mancano, a seconda della specie, aree colorate in giallo, bianco, arancione o blu. Tra le specie africane, la più diffusa è il bulbul grigio (Pycnonotus barbatus); tra quelle asiatiche Pycnonotus melanoleucos e Pycnonotus atriceps spiccano per il bellissimo piumaggio, rispettivamente nero sericeo e giallo; di Pycnonotus cafer e, soprattutto, di Pycnonotus zeylanicus, sono degni di nota i vocalizzi sonori: il primo emette schiamazzi che possono essere sgradevoli, mentre il secondo ha una bella voce melodica. Stanziali, arboricoli e gregari, i bulbul costruiscono il nido con materiali vegetali, su cespugli o alberi non molto alti; si nutrono di insetti, altri invertebrati, frutti e semi.