Beccapesci

NOME ITALIANO: Beccapesci
SPECIE: Sterna sandvicensis
LUNGHEZZA: 35-40 cm
DISTRIBUZIONE: Europa, Asia occidentale, America Settentrionale
PHYLUM: Cordati
CLASSE: Uccelli
ORDINE: Caradriformi
FAMIGLIA: Laridi
GENERE: Sterna
Presente in Europa, nell’Asia occidentale e lungo le coste atlantiche dell’America Settentrionale, il beccapesci, detto anche rondine di mare maggiore, è un uccello marino che tipicamente nidifica in grandi colonie su spiagge e pareti rocciose. Si distingue innanzitutto per il caratteristico becco nero lungo e sottile, con la punta acuminata di colore giallo, poi per le lunghe ali e la coda breve e biforcuta. Presenta piumaggio essenzialmente bianco nelle porzioni inferiori del corpo e grigio chiaro in quelle superiori; il capo, su cui spicca una cresta di penne erettili, tende a divenire biancastro d’inverno, mentre d’estate mostra un cappuccio scuro. Le zampe sono nere. Il beccapesci si nutre di piccoli pesci di superficie, che cattura con decisi tuffi. Nidifica, spesso associato a gabbiani e sterne, in colonie situate su isolette nelle lagune e nei litorali marini dal fondo sabbioso o roccioso, dove depone 1-2 uova in un’unica covata.